100 POSTI GRATUITI
Anche quest’anno, come di consuetudine, nei giorni 7-8-9 ottobre 2021 si terrà il Congresso nazionale SIFES e MR che, oltre a due sessioni organizzate dalla SIAMS (Società Italiana di Andrologia Medicina della Sessualità) e dalla SIERR (Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca), ospiterà anche una sessione organizzata da Fondazione PMA Italia al fine di rappresentare in maniera più organica gli attori più importanti della Medicina della Riproduzione Italiana e di trattare anche gli aspetti legali e sindacali della PMA.
Nei tre giorni di congresso i relatori affronteranno le tematiche più attuali inerenti alla Medicina e Biologia della riproduzione. Verrà affrontato e discusso l’importante aspetto della comunicazione tra medico e paziente e tra medico-centro e i media. Saranno poi discussi in una sessione denominata ‘Hot topics in PMA’ alcuni degli argomenti più dibattuti in PMA: ambiti dove ancora oggi non ci sono evidenze certe relative alla reale utilità scientifica di alcune strategie e tecniche impiegate.
Allo stesso tempo abbiamo voluto dare rilievo all’importanza di un approccio interdisciplinare con un dialogo continuo con altri specialisti attivi nel mondo dell’andrologia, endocrinologia, genetica, embriologia, e anche con coloro che si occupano degli aspetti legali e sindacali.
Infine, ultimo punto, ma sicuramente non meno importante, come ormai è tradizione, abbiamo dato spazio a sessioni di presentazioni orali delle migliori ricerche italiane nel campo della Medicina della riproduzione.
Responsabili Scientifici
Roberto Palermo, Filippo Maria Ubaldi
L’evento è rivolto a Medici Chirurghi (specialisti in: endocrinologia, genetica medica, oncologia, ginecologia ed ostetricia, urologia, laboratorio di genetica medica, medicina legale), Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Psicologi, Infermieri e Ostetriche.
Per maggiori info
Nei tre giorni di congresso i relatori affronteranno le tematiche più attuali inerenti alla Medicina e Biologia della riproduzione. Verrà affrontato e discusso l’importante aspetto della comunicazione tra medico e paziente e tra medico-centro e i media.
Per scaricare il programma completo
Il Comitato Scientifico ha deciso di privilegiare la partecipazione dei giovani ricercatori, dedicando diverse sessioni del congresso a comunicazioni orali (sono previste 34 comunicazioni orali con premiazione dei migliori lavori).
Per maggiori info sulle modalità di invio delle presentazioni e sui termini